Cro© System
Il Cro®System è uno strumento ed un metodo integrati in grado di indurre modifiche plastiche nel Sistema nervoso Centrale (Marconi B et al. 2008) e migliorare la performance motoria mediante l'applicazione di una leggera vibrazione meccanica localmente applicata su singoli muscoli.
Gli effetti si instaurano rapidamente (Marconi B et al. 2008; Brunetti O et al. 2006; Filippi GM et al. 2009) e sono lungamente peristenti (Fattorini L et al. 2006; Brunetti O et al. 2006; Marconi B et al. 2008; Filippi GM et al. 2009).
Gli effetti consistono in:
aumento della resistenza alla fatica (Fattorini L et al. 2006)
diminuzione del tempo di esplosione della forza (Fattorini L et al. 2006)
aumento della forza e della potenza (Fattorini L et al. 2006; Brunetti O et al. 2006; Filippi GM et al. 2009)
aumento dell'altezza nel balzo (Filippi GM et al. 2009)
aumento della stabilità nella postura (Brunetti O et al. 2006; Filippi GM et al. 2009)
diminuzione della spasticità e recupero di funzione motoria (Marconi B, et al. 2008; Marconi B et al 2009).
Tutti gli studi convergono sull'ipotesi che il meccanismo d'azione consista in un miglioramento del processing propriocettivo e del controllo articolare attraverso un miglioramento del gioco agonisti-antagonisti (Fattorini L et al. 2006; Brunetti O et al. 2006; Filippi GM et al. 2009). Il maggior controllo dell'impedenza articolare giustifica la resistenza alla fatica, la migliore esplosività, l'aumento di stabilità e la diminuzione della spasticità (Marconi B et al. 2008 E 2009).
Le caratteristiche applicative per avere il massimo risultato con il minimo tempo di trattamento sono: 3 applicazioni al giorno di 10 minuti ognuna intervallate da 10-30 secondi di pausa, per 3 giorni consecutivi, di una lieve vibrazione di 0,1-0,5 mm. Le applicazioni vanno eseguite sul gruppo muscolare da trattare. Poiché 0,1-0,5 mm di vibrazione e corrispondenti a circa 0,002 mm alle fibre muscolari (Filippi GM et al. 2009) il procedimento è del tutto innocuo e applicabile a qualsiasi età (da 2-3 anni a oltre 90). Nessuno studio, ad oggi, ha riportato effetti collaterali significativi.
La lunga durata degli effetti, (mesi o permanenti, a fronte di 90 minuti applicativi rendono lo strumento facilmente applicabile su grandi numeri di pazienti.
Campi applicativi:
- Pazienti neurologici
- Ictus acuti, subacuti e cronici
- Traumatizzati cranici
- Sclerosi multiple
- Midollari
- Paralisi periferiche
- Paralisi cerebrali infantili
- Pazienti ortopedici
- Esiti di traumi
- Esiti chirurgici
- Forme infiammatorie (artrite reumatoide, artriti)
- Forme artrosiche
Terza età per vincere l'astenia, la debolezza, prevenire le cadute.
per aumentare la forza esplosiva la resistenza, la stabilizzazione articolare
Medicina Estetica agisce sulla muscolatura glutea, addominali,
interno coscia,braccia
Riabilitazione ortopedica, neurologica, della terza età
e in generale in tutte le forme caratterizzate da sarcopenia o da ipovalidità funzionale. Particolarmente indicata l'interazione con la riabilitazione tradizionale (Brunetti O et al. 2006;Filippi GM et al. 2009; Marconi B et al. 2009). Importante l'azione sulla spasticità da lesioni centrali nel migliorare il tono e la coordinazione, aprendo nuove strade alla riabilitazione (Marconi B, et al. 2008b; Marconi B et al 2009).